Back
PAR GOL garanzia occupabilità lavoratori
programma gol campania

PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR)

Programma ''Garanzia Occupabilità dei Lavoratori - GOL''

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 ''Inclusione e coesione'', Componente 1 ''Politiche per il Lavoro'',

Riforma 1.1 ''Politiche Attive del Lavoro e Formazione'', finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU


La presente sezione dedicata al «PAR GOL», espone le informazioni inerenti ai Settori Economico-Professionali di interesse dell’Agenzia formativa EITD, in relazione alle filiere produttive cui afferiscono le Aziende con le quali EITD ha stipulato specifici accordi di collaborazione per la realizzazione di attività di formazione nell’ambito del programma, le informazioni di dettaglio delle descritte Aziende, il Catalogo Dinamico dell’Offerta Formativa di EITD comprensivo di tutte le informazioni concernenti ciascun percorso formativo programmato, in corso di svolgimento e/o concluso nell’ambito del programma.

Approvazione con Decreto n. 500 del 04/10/2022/ Cup B23C22000800005

Il Programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori) è un intervento previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dell’Italia (PNRR) per favorire il reinserimento lavorativo attraverso il rafforzamento delle competenze professionali. GOL ha l’obiettivo di offrire ai disoccupati una serie di interventi flessibili e gratuiti che consentano di aumentare la possibilità di inserimento nel mercato del lavoro.

  • Lavoratori in cassa integrazione straordinaria;
  • Percettori di Naspi o Dis-Coll;
  • Beneficiari del reddito di cittadinanza;
  • Disoccupati;
  • Lavoratori fragili o vulnerabili: donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre);
  • Lavoratori con redditi molto bassi (reddito inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale).

  • Aggiornamento (upskilling): interventi formativi di breve durata e dal contenuto professionalizzante, per lavoratrici e lavoratori più lontani dal mercato, ma comunque con competenze spendibili
  • Riqualificazione (reskilling): formazione professionalizzante più approfondita per lavoratrici e lavoratori con competenze non adeguate ai fabbisogni richiesti dal mercato del lavoro
  • Lavoro e inclusione: attivazione della rete dei servizi territoriali in presenza di ostacoli e barriere che vanno oltre la dimensione lavorativa
  • Ricollocazione collettiva: valutazione delle opportunità occupazionali sulla base della professionalità dei lavoratori coinvolti e del contesto territoriale
  • Reinserimento lavorativo: servizi di orientamento e intermediazione per le persone più vicine al mercato del lavoro

L’accesso al Programma avviene a seguito di convocazione da parte dei Centri per l’Impiego della Campania. Nel corso dei colloqui con l’operatore del Centro, il beneficiario riceve ''l’assessment'' (profilazione, rilevazione delle capacità e delle attitudini lavorative) in base al quale viene indirizzato ad uno dei percorsi previsti dal Programma.

NumeroTipologia PercorsoSettoreDenominazione Percorso
920Percorso lungoSEP 23Operatore di agenzia di viaggioDETTAGLIO
921Percorso lungoSEP 23ReceptionistDETTAGLIO
1691Percorso lungoSEP 23Operatore della promozione e accoglienza turisticaDETTAGLIO
1780Percorso lungoSEP 16Operatore ambientaleDETTAGLIO
1782Percorso lungoSEP 12Operatore del punto venditaDETTAGLIO
1783Percorso lungoSEP 24Operatore segretarialeDETTAGLIO
1784Percorso lungoSEP 14Tecnico softwareDETTAGLIO
2907Percorso lungoSEP 24Operatore call center InboundDETTAGLIO
2910Percorso lungoSEP 12Operatore alle casseDETTAGLIO
6114Percorso lungoSEP 24Addetto alla cura e pulizia di spazi ed ambientiDETTAGLIO
6115Percorso lungoSEP 01Manutentore del verdeDETTAGLIO
6116Percorso lungoSEP 24Operatore della sanificazioneDETTAGLIO
6626Percorso breveSEP 24Competenze digitali di baseDETTAGLIO
10847
Percorso lungoSEP 23Operatore del servizio barDETTAGLIO
11157Percorso lungoSEP 19Operatore dell’infanziaDETTAGLIO
11158
Percorso lungo SEP 19 Operatore socio – assistenziale (O.S.A.)DETTAGLIO

Richiedi maggiori info