
Progetto:
ORIONE: Operation esilience through integration and organization in neural eco- systems (Trasformazione Digitale e Sostenibilità nella Gestione dei Rifiuti attraverso l'Integrazione di Tecnologie Abilitanti e Intelligenza Artificiale)
Breve sintesi del progetto:
Il progetto ORIONE trasforma la gestione dei rifiuti industriali attraverso la digitalizzazione della filiera logistica, ampliando il concetto di sostenibilità non solo alla produzione e ai prodotti, ma anche ai loro scarti.
Questa innovazione è in linea con gli obiettivi dello Spoke 3 del programma ECOSISTER, che si concentra sullo sviluppo di processi produttivi ecocompatibili, promuovendo soluzioni innovative per ridurre l’impatto ambientale del settore industriale.
Al centro del progetto vi è l’uso del digital twin, una replica digitale dei contenitori dei rifiuti e dei processi logistici che consente il monitoraggio in tempo reale. Questo strumento permette agli operatori di analizzare dove si trovano i rifiuti, in che condizioni sono e come ottimizzare la loro gestione, supportando un approccio Lean per ridurre sprechi e inefficienze.
La piattaforma di ORIONE integra algoritmi predittivi per la manutenzione e l’ottimizzazione delle rotte di trasporto, mentre la combinazione di Internet of Things (IoT) e Blockchain garantisce la tracciabilità e la sicurezza dei dati, permettendo agli stakeholder di verificare ogni fase del processo e creando un ecosistema digitale affidabile e trasparente.
ORIONE rappresenta l’evoluzione del progetto RIGEL, un’iniziativa già validata per il monitoraggio dei cassoni scarrabili, cofinanziata dal Centro di Competenza Industria 4.0 MedITech.
Il progetto si distingue inoltre per la ricerca su AI in the Edge, una tecnologia che trasferisce parte dell’intelligenza artificiale direttamente sui sensori, riducendo la dipendenza dal cloud e migliorando l’efficienza del sistema.
Le ricadute di ORIONE sono in linea con le previsioni dell’European Environment Agency (EEA), contribuendo a rendere la logistica dei rifiuti industriali più efficiente, trasparente e sostenibile, con vantaggi concreti per aziende, enti regolatori e l’ambiente.
Disclaimer:
Finanziato dall'Unione europea – Next Generation EU”. I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia solo quelli degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione europea o della Commissione europea. Né l'Unione europea né la Commissione europea possono essere ritenute responsabili per essi.
Ente finanziatore:
ECOSISTER Ecosystem for Sustainable Transition in Emilia-Romagna -
Un progetto finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca approvato con decreto di concessione del finanziamento n. 1052 del 23 giugno 2022 nell’ambito degli investimenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.5, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, (avviso MUR D.D. n. 3277 del 30 dicembre 2021).
Bando:
Bando a Cascata a favore delle imprese del Mezzogiorno SPOKE 3 – ALMA MATER STUDIORUM – Università di Bologna “Green manufacturing for a sustainable economy”
Budget:
491.055,00 €
Capolifa:
Agilae S.R.L. (NA)
Ruolo di EITD:
Partner
Altri partner:
Logicos S.R.L. (SA)
Durata del progetto
01/06/2024 – 01/06/2025